PROGRAMMA DI 10 SETTIMANE
PROPOSTO DA ANGELO ZACCARIA
Angelo, il nostro preparatore atletico, proporrà attraverso il nostro
sito interessanti programmi di allenamento e disinteressati consigli di
altro genere che torneranno utili a chiunque vorrà prepararsi meglio alle
gare di corsa. Chi conosce le capacità di Angelo avrà già intuito
l'importanza di questi suggerimenti. Cominciamo subito con un programma
della durata di 10 settimane per chi vuole prepararsi a correre una
maratona:
RITMI DI ALLENAMENTO
-
RIPETUTE:vanno corse alla stessa
media per km che ottieni in una gara di 10 km.
-
VARIAZIONI:
andranno corse alla stessa velocità che si tiene nelle ripetute.
-
LUNGO: nessun problema riguardo al ritmo da tenere contare
soltanto il previsto numero di km da correre.
-
RITMO GARA: velocità
con cui si correrà la maratona, è circa 15" / 20" più lenta delle
ripetute.
-
CORSA SEMPLICE: ritmo più lento di circa 1' per km del
ritmo di gara.
Il RECUPERO per le Variazioni viene corso ad un
ritmo che potrà essere quello del lungo o anche più forte la
durata sarà sempre di 1 minuto mentre le variazioni (velocità
simile alle ripetute) durano 1 / 2 /e 3 minuti ripetendo sino alla
conclusione dei km previsti dalla seduta di allenamento. RECUPERO
tra le Ripetute per i maratoneti viene effettuato correndo
blandamente (souplesse). Il tempo di recupero varia in ragione
della distanza che stai correndo, io in genere recupero 1' di
souplesse per ogni km che ho corso, esempio, correndo 8 x 1 km
recupero 1 minuto mentre per i m. 3000 recupero 3'
Nelle prime 3 settimane, non
dovrebbero esserci particolari problemi, c'è solo da stringere i
denti per dare modo al nostro fisico di adattarsi a sostenere le 2
sedute impegnative e consecutive previste il Giovedì e il Venerdì.
Nelle settimane n° 4 e 5 aumentano i km al Ritmo
Maratona, questo importante allenamento va effettuato nella
massima decontrazione e facilità possibile, … a questo ritmo si
dovrà poi correre… per tutta la maratona. La sesta settimana, è di
scarico, quindi abbastanza leggera… era ora!
Nella settimana n° 8 c'è un
giorno particolare, il Venerdì la prova che si sostiene dovrà
essere svolta come si trattasse della maratona, devi quindi
provare gli indumenti del giorno della gara, simulare i ristori,
le bevande insomma sono le prove generali, è importante anche la
media che ne uscirà, in base a questa ed alle sensazioni che si
proveranno si dovrà poi decidere il ritmo da impostare nel giorno
della gara. Per esperienza personale posso dire che il risultato
del test è sempre più lento di 4/5 secondi per km della velocità
tenuta poi effettivamente in gara. Il numero sul petto fa di
questi miracoli ! Inviandomi l'esito del test svolto
(angelo@atleticacasalini.it) e le relative
sensazioni provate posso aiutarti a decidere il ritmo gara e
tentare una proiezione del tempo finale. Siamo alla
fine dei 3 mesi di preparazione, spero senza tanti problemi,
qualche acciacco fa purtroppo parte del gioco. Ora in queste 2
settimane mancanti alla gara cercate di non strafare, anzi
consiglio di rispettare i riposi programmati, comunque un ultimo
sforzo ed è fatta, nella nona settimana sono previsti 2
allenamenti lunghi il Lunedì e Venerdì, al Martedì nei 2x5000 è
importante nel 1° non dare più di tanto anzi è preferibile
arrivare in lucidità al 2° dove se possibile si potrà fare un
finale in bella progressione.
DIETA: IMPORTANTE E' NON SBAGLIARE,
Nell'ultima settimana è giusto fare attenzione ai cibi, un male al
fegato molte volte condiziona l'esito della maratona, quindi è
buona norma evitare, l'alcol, insaccati, fritti, cioccolato e
frutta secca. io adotto una strategia settimanale cosi composta:
Il Lunedì, Martedì e Mercoledì evito tutti i cibi contenenti
carboidrati, mangio solamente proteine, mentre il Giovedì ed il
Venerdì mi alimento prevalentemente con i carboidrati.
Il Sabato, si dovrà stare attenti
a non esagerare con i zuccheri semplici, e mantenere una dieta
neutra composta sia da proteine che da carboidrati.
PRIMA SETTIMANA
Lu.
1 h. corsa
+ 10 allunghi Ma.
8 x 1000
recupero 1' lento Me.
1h corsa con 10
allunghi Gi. Ritmo Maratona
Km 10 Ve. 1h.10' corsa
semplice Sa. 40' corsa + 10
m. 50 salita Do. Lungo Km 34
QUARTA SETTIMANA
Lu.
1 h. Lenta…..lenta
Ma. 5x 2000 + 4x
1000 rec. 2'/1' lento Me.
1h.20' corsa
semplice Gi. Variazioni di
3'/2'/1'x 6 km Ve.
Ritmo Maratona
Km 16 Sa. 40' corsa + 10 x
metri 50 in salita Do.
Lungo km 34
SETTIMA SETTIMANA
Lu.
1 h. Lenta…..lenta
Ma. 5000+3000+2000
rec. 5/ 3/ 2' lento Me.
1 h. corsa
semplice Gi. Variazioni di
3'/ 2'/ 1' x 4 km totali
Ve. Ritmo Maratona
Km 12 Sa. 1h.30' corsa
semplice Do. Lungo km 25 |
SECONDA SETTIMANA
Lu.
1 h. corsa + 10 allunghi
Ma. 8 x 1000
recupero 1' lento Me.
1h corsa + 10
allunghi Gi. Variazioni di
3'/2'/1' x14 km Ve.
Ritmo Maratona
Km 12 Sa. 40' corsa + 10x
m.50 salita Do. Lungo km 25
QUINTA SETTIMANA
Lu.
1 h. Lenta…..lenta
Ma. 2 x 3000 rec. 3'
corsa lenta Me. 1 h. corsa
semplice Gi. Variaz. di 3'/
2' /1' per 4 km Ve.
Ritmo Maratona
Km 20 Sa. 1h.30' corsa
semplice Do. Lungo km 25
OTTAVA SETTIMANA
Lu.
1 h. Lenta…..lenta
Ma. Variaz. di
3'/2'/1'x 12 km Me.
RIPOSO Gi. 1 h. corsa
semplice Ve. Ritmo Maratona
Km 20 Sa. 1h.30' corsa
semplice Do. 1 h. corsa
semplice |
TERZA SETTIMANA
Lu. 1 h. corsa + 10
allunghi Ma. 3x2000+ 6x1000
Rec. 2'/1' Me. Riposo
Gi. Variazioni di
3'/ 2'/ 1' x 6 km Ve.
Ritmo Maratona
Km 14 Sa. 40' corsa + 10x
m.50 salita Do.
Lungo km 34
SESTA SETTIMANA
Lu.
1.h. Lenta
Ma. 40' lento+10x100
allungo Me. Variaz. di 3'/
2'/ 1' x 4 km Gi.
1 h. Lenta Ve.
Ritmo Maratona
Km 12 Sa. 1h.30' corsa
semplice Do. Lungo km 30
NONA SETTIMANA
Lu.
Lungo km 34
Ma. 2 x 5000 rec. 5'
lento Me. 1 h. corsa
semplice Gi. 1 h. corsa
semplice Ve. Lungo Km 28
Sa. RIPOSO
Do. 1h 30' corsa
semplice |
DECIMA SETTIMANA
: Lu.
Variazioni di 3'/ 2'/ 1'x 4 km
Ma. RIPOSO
Me. 8 x 1000 recupero
1' lento
Gi.
1 h. corsa
semplice Ve. RIPOSO
Sa. 30' + 10 x 100
in allungo
Do.
VIA ! ! ! È il
tuo giorno
|

angelo@atleticacasalini.it |